Quando si parla di “dieta”, il pensiero corre subito a una serie di misure (il più delle volte avvertite come stressanti e punitive) da mettere in atto per contrastare problemi di sovrappeso. La dieta, invece, è da considerare quell’insieme di abitudini e comportamenti alimentari da tenere quotidianamente per preservare innanzitutto la propria salute. Quando negli anni ’60 con il Professor Luciano Pecchiai si cominciò a parlare di Medicina Eubiotica, un passaggio importantissimo per raggiungere l’equilibrio ed il potenziamento delle difese naturali dell’organismo era rappresentato dall’adozione di una Dieta Eubiotica, un’alimentazione sana e naturale in grado di rivestire il ruolo fondamentale di prevenzione contro l’insorgere di squilibri che potessero minare una condizione di benessere generale. D’altronde, lo stesso Dott. Enzo Odoardi, che ebbe la straordinaria intuizione di applicare i principi della Medicina Eubiotica al mondo dell’Estetica e della Cosmesi fondando la SICE, ha sempre detto che “Uno stile di vita eubiotico esalta cosmetici e trattamenti”. In virtù di questo approccio, è chiaro che nell’adozione di uno stile che rispecchi un’attitudine più armonica e naturale, un corretto regime alimentare riveste un ruolo decisamente rilevante.
I cambi di stagione rappresentano sempre un momento delicato per il nostro benessere psicofisico, e in questa fase di adattamento l’alimentazione ha un importante peso specifico. Per esempio, il passaggio dall’estate all’autunno, e quindi da temperature più calde ai primi freddi che annunciano quelli più rigidi della stagione invernale, influisce sulle nostre scelte, spingendoci a prediligere cibi più calorici e pesanti. Inoltre, poiché le giornate diventano più cupe, c’è meno luce, si sta più in casa e si diventa più sedentari, la tentazione di abbandonarsi al comfort food non sempre salutare (soprattutto dolci!) è altissima.
La prima regola da seguire per una alimentazione sana è affidarsi ai cibi di stagione, rispettando la fertilità e i ritmi naturali della terra. E in questo senso, l’autunno è molto generoso, offrendoci una varietà di frutta e verdura dalle proprietà preziosissime e salutari, alle quali si aggiunge anche una grande ricchezza di sapori e colori.
MELA – Frutto dal bassissimo contenuto calorico, il suo apporto di vitamine e sali minerali è un ottimo alleato del nostro sistema immunitario. È molto importante ricordare di mangiare le mele con la buccia, perché in essa è contenuta la pectina, regolatore del livello di colesterolo nel sangue, quindi un naturale salvavita contro il rischio di infarti e ictus.
ARANCIA – Rappresenta un vero e proprio medico di stagione a portata di mano, e quindi di “spremuta”. Ricchissima di vitamina C, il suo consumo aumenta e potenzia le difese del nostro organismo, aiutandoci a contrastare i primi malanni e raffreddori che con l’abbassamento delle temperature che l’autunno porta con sé.
PERA – Ricca di sali minerali, soprattutto di calcio, la pera offre un ottimo contributo per contrastare i problemi di osteoporosi. Grazie al suo notevole apporto di fibre (una sola pera copre il 16% del fabbisogno quotidiano del nostro organismo), favorisce l’attività intestinale con tutti i benefici che ne conseguono.
MELAGRANA – Questo è un frutto straordinario, anche nell’aspetto, con i bellissimi arilli rosso lucido contenuti al suo interno. Fa registrare la presenza di una grande quantità di vitamine ed è annoverato tra i frutti più antiossidanti, quindi ottimo per contrastare l’attività dei radicali liberi. Inoltre, sono note le sue proprietà antitumorali, grazie al contenuto numeroso di tannini e polifenoli, portatori di benefici in particolare nella lotta ai tumori alla prostata e al seno.
CACHI – Tipico frutto autunnale, il cachi è un ricco di vitamina A, C, Betacarotene (antiossidante) e sali minerali, in particolare il potassio che ne certifica le ottime proprietà diuretiche. Essendo il suo apporto calorico e zuccherino piuttosto importante, è sconsigliato a chi ha problemi di peso o soffre di diabete, ma per lo stesso motivo ha una natura energizzante che ne rende il consumo molto utile a chi pratica attività sportiva.
ZUCCA – Famosa in tutto il mondo per la sua immagine “spaventosa” legata ad Halloween, la zucca è invece una verdura buona e amica. Innanzitutto ha pochissime calorie e quindi il suo consumo non fa ingrassare. Di contro, il suo livello nutrizionale è molto alto e la notevole presenza di Betacarotene e vitamine ne certificano la natura antiossidante. Inoltre, è ricca dei preziosissimi Omega 3, caratteristica che la rende ottima per migliorare la circolazione sanguigna.
SPINACI – Sono tra gli ortaggi con il più alto contenuto di Ferro, oltre che ottimi veicolanti di sali minerali e antiossidanti, grazie all’apporto di vitamine e clorofilla. In particolare gli spinaci contengono Luteina, un antiossidante naturale che ha effetti benefici sulla vista, poiché svolge un’azione protettiva a favore della retina, sia dai danni provocati dall’esposizione ai raggi solari, sia da quelli legati più in generale all’invecchiamento.
CAVOLI, BROCCOLI – Ricchissimi di sali minerali, fibre e vitamina C. La presenza di quest’ultima è talmente elevata che quando lo scorbuto era una malattia ancora molto diffusa, il consumo di cavoli (soprattutto da parte dei marinai durante i lunghi viaggi) era praticamente equiparato a quelli degli agrumi, per la loro azione preventiva che mirava a rinforzare il sistema immunitario. Sono degli antinfiammatori naturali.
RADICCHIO – Ha un alto contenuto di fibre e sali minerali, in particolare potassio. È indicato nelle diete per il suo basso valore calorico, ma anche per le sue proprietà depurative che favoriscono l’attività del fegato. Inoltre, come tutti i vegetali a foglia rossa, il radicchio svolge un’azione antiossidante grazie alla presenza di polifenoli, fitosteroli e antociani, che aiutano a prevenire il rischio di problemi cardiovascolari.
LEGUMI – Hanno un elevatissimo valore nutrizionale e un alto contenuto energetico. Fondamentale il loro apporto proteico nella dieta di tutti i giorni, che consente così di limitare l’assunzione di proteine animali. Molto ricchi di vitamina B, sono anche ottimi regolatori delle funzioni digestive e intestinali.
L’Autunno è una stagione ricca di fascino, colori e trasformazioni, un momento speciale per raccogliersi dopo la potente ma dispendiosa esplosione di energia estiva, e prepararsi ad affrontare il lungo inverno, facendo il pieno di cose buone che favoriscono il nostro equilibrio psicofisico. Affidarsi ad un’alimentazione sana e naturale, che tenga conto delle variazioni climatiche e del ciclico alternarsi delle stagioni nella scelta dei cibi da consumare, è il modo migliore per prendersi cura di sé e salvaguardare il proprio benessere in perfetto e armonico accordo con la Natura.
Al fine di ridurre la sempre più massiccia immissione di plastica nell’ambiente, a partire dal 1° gennaio 2020 in Italia sono stati messi al bando tutti i cosmetici da risciacquo ad azione esfoliante o detergente contenenti microplastiche. Questa disposizione, che vieta la vendita di una vasta gamma di prodotti che ne facevano uso, si inserisce [...]
A partire dalla nascita, il nostro corpo intraprende un percorso che attraversa numerose stagioni, scandite dal susseguirsi dei cambiamenti biologici, ormonali, ma anche emotivi, tipici della crescita a cui è sottoposto il nostro organismo
Emergenza sanitaria: gel igienizzanti e mascherine da usare tutti i giorni L’emergenza sanitaria che ci vede coinvolti ormai da lungo tempo, ha investito la vita di tutti a più livelli, sia sul piano lavorativo sia su quello personale. In questo contesto, le misure utili che adottiamo individualmente ogni giorno per difenderci dai rischi della pandemia, [...]
In un ipotetico gioco delle associazioni mentali, la parola SOLE rimanda immediatamente ad una sensazione di benessere e relax, un’energia positiva che richiama immagini attraenti di spiagge, mare e vacanze, tutte riconducibili a un unico campo semantico più vasto che le accomuna: l’estate.
Autunno: cibi di stagione per una alimentazione sana e naturale
Quando si parla di “dieta”, il pensiero corre subito a una serie di misure (il più delle volte avvertite come stressanti e punitive) da mettere in atto per contrastare problemi di sovrappeso. La dieta, invece, è da considerare quell’insieme di abitudini e comportamenti alimentari da tenere quotidianamente per preservare innanzitutto la propria salute. Quando negli anni ’60 con il Professor Luciano Pecchiai si cominciò a parlare di Medicina Eubiotica, un passaggio importantissimo per raggiungere l’equilibrio ed il potenziamento delle difese naturali dell’organismo era rappresentato dall’adozione di una Dieta Eubiotica, un’alimentazione sana e naturale in grado di rivestire il ruolo fondamentale di prevenzione contro l’insorgere di squilibri che potessero minare una condizione di benessere generale. D’altronde, lo stesso Dott. Enzo Odoardi, che ebbe la straordinaria intuizione di applicare i principi della Medicina Eubiotica al mondo dell’Estetica e della Cosmesi fondando la SICE, ha sempre detto che “Uno stile di vita eubiotico esalta cosmetici e trattamenti”. In virtù di questo approccio, è chiaro che nell’adozione di uno stile che rispecchi un’attitudine più armonica e naturale, un corretto regime alimentare riveste un ruolo decisamente rilevante.
I cambi di stagione rappresentano sempre un momento delicato per il nostro benessere psicofisico, e in questa fase di adattamento l’alimentazione ha un importante peso specifico. Per esempio, il passaggio dall’estate all’autunno, e quindi da temperature più calde ai primi freddi che annunciano quelli più rigidi della stagione invernale, influisce sulle nostre scelte, spingendoci a prediligere cibi più calorici e pesanti. Inoltre, poiché le giornate diventano più cupe, c’è meno luce, si sta più in casa e si diventa più sedentari, la tentazione di abbandonarsi al comfort food non sempre salutare (soprattutto dolci!) è altissima.
La prima regola da seguire per una alimentazione sana è affidarsi ai cibi di stagione, rispettando la fertilità e i ritmi naturali della terra. E in questo senso, l’autunno è molto generoso, offrendoci una varietà di frutta e verdura dalle proprietà preziosissime e salutari, alle quali si aggiunge anche una grande ricchezza di sapori e colori.
MELA – Frutto dal bassissimo contenuto calorico, il suo apporto di vitamine e sali minerali è un ottimo alleato del nostro sistema immunitario. È molto importante ricordare di mangiare le mele con la buccia, perché in essa è contenuta la pectina, regolatore del livello di colesterolo nel sangue, quindi un naturale salvavita contro il rischio di infarti e ictus.
ARANCIA – Rappresenta un vero e proprio medico di stagione a portata di mano, e quindi di “spremuta”. Ricchissima di vitamina C, il suo consumo aumenta e potenzia le difese del nostro organismo, aiutandoci a contrastare i primi malanni e raffreddori che con l’abbassamento delle temperature che l’autunno porta con sé.
PERA – Ricca di sali minerali, soprattutto di calcio, la pera offre un ottimo contributo per contrastare i problemi di osteoporosi. Grazie al suo notevole apporto di fibre (una sola pera copre il 16% del fabbisogno quotidiano del nostro organismo), favorisce l’attività intestinale con tutti i benefici che ne conseguono.
MELAGRANA – Questo è un frutto straordinario, anche nell’aspetto, con i bellissimi arilli rosso lucido contenuti al suo interno. Fa registrare la presenza di una grande quantità di vitamine ed è annoverato tra i frutti più antiossidanti, quindi ottimo per contrastare l’attività dei radicali liberi. Inoltre, sono note le sue proprietà antitumorali, grazie al contenuto numeroso di tannini e polifenoli, portatori di benefici in particolare nella lotta ai tumori alla prostata e al seno.
CACHI – Tipico frutto autunnale, il cachi è un ricco di vitamina A, C, Betacarotene (antiossidante) e sali minerali, in particolare il potassio che ne certifica le ottime proprietà diuretiche. Essendo il suo apporto calorico e zuccherino piuttosto importante, è sconsigliato a chi ha problemi di peso o soffre di diabete, ma per lo stesso motivo ha una natura energizzante che ne rende il consumo molto utile a chi pratica attività sportiva.
ZUCCA – Famosa in tutto il mondo per la sua immagine “spaventosa” legata ad Halloween, la zucca è invece una verdura buona e amica. Innanzitutto ha pochissime calorie e quindi il suo consumo non fa ingrassare. Di contro, il suo livello nutrizionale è molto alto e la notevole presenza di Betacarotene e vitamine ne certificano la natura antiossidante. Inoltre, è ricca dei preziosissimi Omega 3, caratteristica che la rende ottima per migliorare la circolazione sanguigna.
SPINACI – Sono tra gli ortaggi con il più alto contenuto di Ferro, oltre che ottimi veicolanti di sali minerali e antiossidanti, grazie all’apporto di vitamine e clorofilla. In particolare gli spinaci contengono Luteina, un antiossidante naturale che ha effetti benefici sulla vista, poiché svolge un’azione protettiva a favore della retina, sia dai danni provocati dall’esposizione ai raggi solari, sia da quelli legati più in generale all’invecchiamento.
CAVOLI, BROCCOLI – Ricchissimi di sali minerali, fibre e vitamina C. La presenza di quest’ultima è talmente elevata che quando lo scorbuto era una malattia ancora molto diffusa, il consumo di cavoli (soprattutto da parte dei marinai durante i lunghi viaggi) era praticamente equiparato a quelli degli agrumi, per la loro azione preventiva che mirava a rinforzare il sistema immunitario. Sono degli antinfiammatori naturali.
RADICCHIO – Ha un alto contenuto di fibre e sali minerali, in particolare potassio. È indicato nelle diete per il suo basso valore calorico, ma anche per le sue proprietà depurative che favoriscono l’attività del fegato. Inoltre, come tutti i vegetali a foglia rossa, il radicchio svolge un’azione antiossidante grazie alla presenza di polifenoli, fitosteroli e antociani, che aiutano a prevenire il rischio di problemi cardiovascolari.
LEGUMI – Hanno un elevatissimo valore nutrizionale e un alto contenuto energetico. Fondamentale il loro apporto proteico nella dieta di tutti i giorni, che consente così di limitare l’assunzione di proteine animali. Molto ricchi di vitamina B, sono anche ottimi regolatori delle funzioni digestive e intestinali.
L’Autunno è una stagione ricca di fascino, colori e trasformazioni, un momento speciale per raccogliersi dopo la potente ma dispendiosa esplosione di energia estiva, e prepararsi ad affrontare il lungo inverno, facendo il pieno di cose buone che favoriscono il nostro equilibrio psicofisico. Affidarsi ad un’alimentazione sana e naturale, che tenga conto delle variazioni climatiche e del ciclico alternarsi delle stagioni nella scelta dei cibi da consumare, è il modo migliore per prendersi cura di sé e salvaguardare il proprio benessere in perfetto e armonico accordo con la Natura.
Related Posts
2020: Stop ai cosmetici che utilizzano Microplastiche
Educazione Eubiotica SICE per la cura della pelle
A partire dalla nascita, il nostro corpo intraprende un percorso che attraversa numerose stagioni, scandite dal susseguirsi dei cambiamenti biologici, ormonali, ma anche emotivi, tipici della crescita a cui è sottoposto il nostro organismo
Gel igienizzanti e mascherine: detersione, protezione e integrazione eubiotiche della pelle per risolvere le irritazioni delle mani e del viso
La nostra pelle ha bisogno di protezione solo d’estate?
In un ipotetico gioco delle associazioni mentali, la parola SOLE rimanda immediatamente ad una sensazione di benessere e relax, un’energia positiva che richiama immagini attraenti di spiagge, mare e vacanze, tutte riconducibili a un unico campo semantico più vasto che le accomuna: l’estate.