Consapevolezza, rispetto della pelle ed etica del benessere: la scelta Eubiotica SICE!
Nell’ultimo decennio, le informazioni a cui abbiamo accesso e i messaggi che quotidianamente riceviamo attraverso vari canali, hanno avuto una crescita incredibile, tale da rappresentare un flusso continuo difficilmente misurabile.
In un’ottica strettamente commerciale, che tende ad inquadrare l’interlocutore nel ruolo più generale e funzionale di “consumatore”, questo fitto fuoco di fila mediatico agisce sulla nostra percezione con un obiettivo tanto preciso quanto apertamente dichiarato: influenzare e indirizzare le nostre abitudini d’acquisto. Un tempo, l’esclusiva realizzazione di questo processo era affidata alla Televisione e alla carta stampata (quotidiani, riviste, etc.), mentre oggi, com’è facile intuire, Internet e i Social Network sono assolutamente protagonisti.
Ciò che ora risulta interessante analizzare, è il nostro ruolo in questa dinamica in cui la quantità e la velocità degli input a cui siamo sottoposti rischiano di relegarci a dei semplici interpreti passivi e poco consapevoli al momento dell’acquisto. Questa capacità di organizzare e indirizzare le proprie abitudini di consumo secondo parametri di qualità diversi dal solito, fa la differenza tra consumatore medio e consumatore critico.
Il primo si affida prevalentemente alla grande distribuzione, “facendosi scegliere” dai prodotti piuttosto che scegliere; il secondo, più selettivo e in grado di decifrare meglio le informazioni che riceve, all’occorrenza sa rivolgersi anche a circuiti alternativi a quelli comuni per soddisfare le proprie esigenze. Riportando la questione su un terreno a noi familiare e osservando le cose dalla prospettiva del mondo del Benessere e della Cosmesi Eubiotica SICE, potremmo affermare che questa dicotomia equivale più o meno a quella che esiste tra un comune prodotto cosmetico industriale e un Cosmetico Eubiotico.
Ora, partendo dal presupposto che uno dei concetti che stanno alla base del Metodo Eubiotico SICE prevede che la pelle sia in grado di provvedere autonomamente al proprio benessere, ragioniamo per assurdo e proviamo a immaginare che “LA PELLE” diventi un personaggio reale, dotato di pensieri e azioni e che, potendo parlare, ci racconti i suoi bisogni, come intende soddisfarli, oppure ci comunichi eventuali problemi da risolvere, magari attraverso l’utilizzo di un prodotto cosmetico. Ebbene, se la pelle potesse veramente esprimere la sua scelta, sicuramente opterebbe per un prodotto che ne conosca innanzitutto la natura, un prodotto di cui fidarsi e che non utilizzi sostanze “poco raccomandabili”. Oggi si conoscono molto meglio tutte le reazioni metaboliche che hanno luogo nell’epidermide e, di conseguenza, tutti quegli eccipienti che possono danneggiarle perché non rispettosi degli apparati che compongono i tessuti cutanei. Affidarsi a un COSMETICO EUBIOTICO SICE significa innanzitutto scegliere un prodotto che si struttura a partire dal rispetto assoluto della pelle e della sua fisiologia e che per essere accolto, assimilato e poter svolgere completamente le sue azioni, deve essere da questa “riconosciuto”.
Scelta eubiotica: il linguaggio eubiotico SICE
Perché questo accada, il Cosmetico deve parlare un linguaggio che alla pelle assomigli, un Linguaggio Eubiotico SICE, una sorta di “grammatica etica” nuova con tanto di vocabolario:
A come ASSIMILABILE – Tutti i principi attivi del Cosmetico Eubiotico SICE sono utilizzabili biologicamente, come quelli del nostro metabolismo.
B come BIOCOMPATIBILE – Il Cosmetico Eubiotico SICE è biologicamente affine alla pelle nell’intero prodotto, compresi gli eccipienti.
N come NON ENZIMOTOSSICO – La Formulazione Eubiotica SICE non contiene ingredienti che possano alterare l’azione degli enzimi (se non volutamente). Anzi, ne favorisce l’attività e la vitalità.
Date queste premesse, è chiaro che nel Linguaggio Eubiotico SICE non hanno nessun diritto di cittadinanza parole come “oli minerali”, “parabeni”, “siliconi”, “coloranti” e “profumazioni contenenti allergeni”.
Per quanto detto fino ad ora, decidere di affidarsi alla Cosmesi Eubiotica SICE presuppone una scelta chiara, in cui la compresenza di concetti come CONSAPEVOLEZZA (di se stessi e dei propri bisogni), RISPETTO (della pelle e della sua fisiologia) ed ETICA (nell’approccio alla cura del proprio benessere psicofisico) conducono verso un esito chiaro ed inevitabile: LA SCELTA EUBIOTICA SICE.
Questo approdo, però, necessita di qualcuno che renda non solo più facile, ma anche effettivamente realizzabile il suo raggiungimento; qualcuno in grado di fare da intermediario tra il Cosmetico Eubiotico SICE ed il suo utilizzo consapevole: L’ESTETISTA EUBIOTICA SICE. Questa figura di alto livello professionale, nel suo prezioso ruolo di tramite, è assolutamente fondamentale nel guidare questa scelta perché, avendola operata per prima, ne conosce intimamente tutti i pregi e gli effettivi vantaggi. Inoltre, l’Estetista che ha abbracciato l’Eubiotica SICE ha indirizzato la propria professionalità in modo tale da prevedere necessariamente anche dei risvolti etici e culturali, nella misura in cui si allontana da un immaginario comune che tende a uniformare il suo lavoro, omologando la qualità dei trattamenti e dei prodotti utilizzati. Contrariamente a questa visione banalizzante, l’ESTETICA EUBIOTICA SICE si basa innanzitutto sull’adozione di un METODO che, per assicurare e garantire la Salute e il Benessere della pelle, ha concepito dei Trattamenti esclusivi incentrati sull’utilizzo di un COSMETICO EUBIOTICO SICE, il cui complesso universo formulativo consente alla pelle la conservazione nel tempo della sua naturale ed autentica bellezza. Forte di questa consapevolezza, sarà quindi più facile per l’Estetista veicolare a chi si è recato in Istituto le modalità corrette per perseguire domiciliarmente questo obiettivo che, come abbiamo visto, è imprescindibile dalla scelta della COSMESI EUBIOTICA SICE, i cui 25 anni di storia frutto di lavoro e ricerca senza sosta, rappresentano la migliore garanzia possibile.
A partire dalla nascita, il nostro corpo intraprende un percorso che attraversa numerose stagioni, scandite dal susseguirsi dei cambiamenti biologici, ormonali, ma anche emotivi, tipici della crescita a cui è sottoposto il nostro organismo
La prima regola da me seguita, operando in laboratorio, è stata quella di applicare le leggi, le scoperte e le conquiste della Biologia, ogni volta che è stato possibile, alla formulazione dei cosmetici
L’ondata di maltempo che sta investendo l’Italia da nord a sud, con situazioni in alcuni casi anche di grave disagio come a Venezia o Matera, sta comportando un repentino abbassamento delle temperature che sembra annunciare l’arrivo ormai prossimo dell’inverno. In questa situazione climatica, in cui i cambiamenti possono avvenire in fretta e, in certi casi, [...]
Emergenza sanitaria: gel igienizzanti e mascherine da usare tutti i giorni L’emergenza sanitaria che ci vede coinvolti ormai da lungo tempo, ha investito la vita di tutti a più livelli, sia sul piano lavorativo sia su quello personale. In questo contesto, le misure utili che adottiamo individualmente ogni giorno per difenderci dai rischi della pandemia, [...]
La scelta Eubiotica SICE
Consapevolezza, rispetto della pelle ed etica del benessere: la scelta Eubiotica SICE!
Nell’ultimo decennio, le informazioni a cui abbiamo accesso e i messaggi che quotidianamente riceviamo attraverso vari canali, hanno avuto una crescita incredibile, tale da rappresentare un flusso continuo difficilmente misurabile.
In un’ottica strettamente commerciale, che tende ad inquadrare l’interlocutore nel ruolo più generale e funzionale di “consumatore”, questo fitto fuoco di fila mediatico agisce sulla nostra percezione con un obiettivo tanto preciso quanto apertamente dichiarato: influenzare e indirizzare le nostre abitudini d’acquisto. Un tempo, l’esclusiva realizzazione di questo processo era affidata alla Televisione e alla carta stampata (quotidiani, riviste, etc.), mentre oggi, com’è facile intuire, Internet e i Social Network sono assolutamente protagonisti.
Ciò che ora risulta interessante analizzare, è il nostro ruolo in questa dinamica in cui la quantità e la velocità degli input a cui siamo sottoposti rischiano di relegarci a dei semplici interpreti passivi e poco consapevoli al momento dell’acquisto. Questa capacità di organizzare e indirizzare le proprie abitudini di consumo secondo parametri di qualità diversi dal solito, fa la differenza tra consumatore medio e consumatore critico.
Il primo si affida prevalentemente alla grande distribuzione, “facendosi scegliere” dai prodotti piuttosto che scegliere; il secondo, più selettivo e in grado di decifrare meglio le informazioni che riceve, all’occorrenza sa rivolgersi anche a circuiti alternativi a quelli comuni per soddisfare le proprie esigenze. Riportando la questione su un terreno a noi familiare e osservando le cose dalla prospettiva del mondo del Benessere e della Cosmesi Eubiotica SICE, potremmo affermare che questa dicotomia equivale più o meno a quella che esiste tra un comune prodotto cosmetico industriale e un Cosmetico Eubiotico.
Ora, partendo dal presupposto che uno dei concetti che stanno alla base del Metodo Eubiotico SICE prevede che la pelle sia in grado di provvedere autonomamente al proprio benessere, ragioniamo per assurdo e proviamo a immaginare che “LA PELLE” diventi un personaggio reale, dotato di pensieri e azioni e che, potendo parlare, ci racconti i suoi bisogni, come intende soddisfarli, oppure ci comunichi eventuali problemi da risolvere, magari attraverso l’utilizzo di un prodotto cosmetico. Ebbene, se la pelle potesse veramente esprimere la sua scelta, sicuramente opterebbe per un prodotto che ne conosca innanzitutto la natura, un prodotto di cui fidarsi e che non utilizzi sostanze “poco raccomandabili”. Oggi si conoscono molto meglio tutte le reazioni metaboliche che hanno luogo nell’epidermide e, di conseguenza, tutti quegli eccipienti che possono danneggiarle perché non rispettosi degli apparati che compongono i tessuti cutanei. Affidarsi a un COSMETICO EUBIOTICO SICE significa innanzitutto scegliere un prodotto che si struttura a partire dal rispetto assoluto della pelle e della sua fisiologia e che per essere accolto, assimilato e poter svolgere completamente le sue azioni, deve essere da questa “riconosciuto”.
Scelta eubiotica: il linguaggio eubiotico SICE
Perché questo accada, il Cosmetico deve parlare un linguaggio che alla pelle assomigli, un Linguaggio Eubiotico SICE, una sorta di “grammatica etica” nuova con tanto di vocabolario:
A come ASSIMILABILE – Tutti i principi attivi del Cosmetico Eubiotico SICE sono utilizzabili biologicamente, come quelli del nostro metabolismo.
B come BIOCOMPATIBILE – Il Cosmetico Eubiotico SICE è biologicamente affine alla pelle nell’intero prodotto, compresi gli eccipienti.
N come NON ENZIMOTOSSICO – La Formulazione Eubiotica SICE non contiene ingredienti che possano alterare l’azione degli enzimi (se non volutamente). Anzi, ne favorisce l’attività e la vitalità.
Date queste premesse, è chiaro che nel Linguaggio Eubiotico SICE non hanno nessun diritto di cittadinanza parole come “oli minerali”, “parabeni”, “siliconi”, “coloranti” e “profumazioni contenenti allergeni”.
Per quanto detto fino ad ora, decidere di affidarsi alla Cosmesi Eubiotica SICE presuppone una scelta chiara, in cui la compresenza di concetti come CONSAPEVOLEZZA (di se stessi e dei propri bisogni), RISPETTO (della pelle e della sua fisiologia) ed ETICA (nell’approccio alla cura del proprio benessere psicofisico) conducono verso un esito chiaro ed inevitabile: LA SCELTA EUBIOTICA SICE.
Questo approdo, però, necessita di qualcuno che renda non solo più facile, ma anche effettivamente realizzabile il suo raggiungimento; qualcuno in grado di fare da intermediario tra il Cosmetico Eubiotico SICE ed il suo utilizzo consapevole: L’ESTETISTA EUBIOTICA SICE. Questa figura di alto livello professionale, nel suo prezioso ruolo di tramite, è assolutamente fondamentale nel guidare questa scelta perché, avendola operata per prima, ne conosce intimamente tutti i pregi e gli effettivi vantaggi. Inoltre, l’Estetista che ha abbracciato l’Eubiotica SICE ha indirizzato la propria professionalità in modo tale da prevedere necessariamente anche dei risvolti etici e culturali, nella misura in cui si allontana da un immaginario comune che tende a uniformare il suo lavoro, omologando la qualità dei trattamenti e dei prodotti utilizzati. Contrariamente a questa visione banalizzante, l’ESTETICA EUBIOTICA SICE si basa innanzitutto sull’adozione di un METODO che, per assicurare e garantire la Salute e il Benessere della pelle, ha concepito dei Trattamenti esclusivi incentrati sull’utilizzo di un COSMETICO EUBIOTICO SICE, il cui complesso universo formulativo consente alla pelle la conservazione nel tempo della sua naturale ed autentica bellezza. Forte di questa consapevolezza, sarà quindi più facile per l’Estetista veicolare a chi si è recato in Istituto le modalità corrette per perseguire domiciliarmente questo obiettivo che, come abbiamo visto, è imprescindibile dalla scelta della COSMESI EUBIOTICA SICE, i cui 25 anni di storia frutto di lavoro e ricerca senza sosta, rappresentano la migliore garanzia possibile.
Related Posts
Educazione Eubiotica SICE per la cura della pelle
A partire dalla nascita, il nostro corpo intraprende un percorso che attraversa numerose stagioni, scandite dal susseguirsi dei cambiamenti biologici, ormonali, ma anche emotivi, tipici della crescita a cui è sottoposto il nostro organismo
Metodo Eubiotico SICE: Trattamento Ristrutturante della Barriera di Permeabilità
La prima regola da me seguita, operando in laboratorio, è stata quella di applicare le leggi, le scoperte e le conquiste della Biologia, ogni volta che è stato possibile, alla formulazione dei cosmetici
Freddo e maltempo: rimedi per la pelle
Gel igienizzanti e mascherine: detersione, protezione e integrazione eubiotiche della pelle per risolvere le irritazioni delle mani e del viso