In questo scatto, pubblicato nel 2012 dal «New England Journal of Medicine», è possibile vedere il volto di Bill McElligott, un uomo di 69 anni, di cui 28 passati a fare il camionista. La prima cosa che salta all’occhio, in maniera abbastanza allarmante, è che il suo viso risulta diviso nettamente in due. La parte sinistra, infatti, quella in pratica più vicina al finestrino e quindi costantemente a contatto con i raggi del sole, mostra evidenti segni di invecchiamento: rughe molto pronunciate e ispessimenti, che traducono una pelle svuotata, secca, priva di tono ed elasticità.
Questa foto, diventata emblematica, rappresenta la prova lampante di come una costante e prolungata esposizione al sole, priva di una adeguata protezione, produca gravi conseguenze per pelle. Tali effetti, come abbiamo già chiarito più volte, sono dovuti all’azione dei raggi UVA, che rappresentano il 95% delle radiazioni ultraviolette a cui siamo sottoposti. Questi, penetrando in profondità fino al derma, ed esercitando la loro azione sempre, quindi tutto l’anno e non solo nelle ore più calde estive, producono danni molto importanti sul lungo periodo: sia dal punto di vista estetico (invecchiamento precoce, rughe, macchie cutanee), sia di carattere ben più grave e pericoloso (modifica del DNA cutaneo, melanomi e tumori della pelle).
Consapevole di questi rischi, la SICE ha realizzato i Solari Eubiotici ELIOS® che garantiscono una protezione sia dai raggi UVA, sia da quelli UVB, rendendo così la pelle più resistente alle aggressioni del sole e aumentando le capacità difensive verso i danni che possono essere indotti al DNA. In questo modo, sarà sempre possibile vivere l’energia del sole in totale sicurezza, soprattutto con l’estate ormai alle porte.
“Il mare d’inverno è un concetto che il pensiero non considera…”. Parafrasando questo verso di una vecchia canzone, si potrebbe dire la stessa cosa del “sole d’inverno”, visto che nell’immaginario collettivo il sole viene sempre associato all’estate, al mare e a spiagge dove stendersi per godere di un sano relax e abbronzarsi. Eppure sappiamo bene [...]
Streghe, vampiri e mostri di ogni genere per una notte popoleranno le nostre strade, in un’atmosfera dove il macabro si mescola allo scherzo e mette in scena una festa che gioca con la paura per esorcizzarla. Da qualche anno Halloween è diventato un appuntamento fisso anche qui in Italia, e in questa sorta di carnevale [...]
In un ipotetico gioco delle associazioni mentali, la parola SOLE rimanda immediatamente ad una sensazione di benessere e relax, un’energia positiva che richiama immagini attraenti di spiagge, mare e vacanze, tutte riconducibili a un unico campo semantico più vasto che le accomuna: l’estate.
Emergenza sanitaria: gel igienizzanti e mascherine da usare tutti i giorni L’emergenza sanitaria che ci vede coinvolti ormai da lungo tempo, ha investito la vita di tutti a più livelli, sia sul piano lavorativo sia su quello personale. In questo contesto, le misure utili che adottiamo individualmente ogni giorno per difenderci dai rischi della pandemia, [...]
Gli effetti del sole sul fotoinvecchiamento cutaneo
In questo scatto, pubblicato nel 2012 dal «New England Journal of Medicine», è possibile vedere il volto di Bill McElligott, un uomo di 69 anni, di cui 28 passati a fare il camionista. La prima cosa che salta all’occhio, in maniera abbastanza allarmante, è che il suo viso risulta diviso nettamente in due. La parte sinistra, infatti, quella in pratica più vicina al finestrino e quindi costantemente a contatto con i raggi del sole, mostra evidenti segni di invecchiamento: rughe molto pronunciate e ispessimenti, che traducono una pelle svuotata, secca, priva di tono ed elasticità.
Questa foto, diventata emblematica, rappresenta la prova lampante di come una costante e prolungata esposizione al sole, priva di una adeguata protezione, produca gravi conseguenze per pelle. Tali effetti, come abbiamo già chiarito più volte, sono dovuti all’azione dei raggi UVA, che rappresentano il 95% delle radiazioni ultraviolette a cui siamo sottoposti. Questi, penetrando in profondità fino al derma, ed esercitando la loro azione sempre, quindi tutto l’anno e non solo nelle ore più calde estive, producono danni molto importanti sul lungo periodo: sia dal punto di vista estetico (invecchiamento precoce, rughe, macchie cutanee), sia di carattere ben più grave e pericoloso (modifica del DNA cutaneo, melanomi e tumori della pelle).
Consapevole di questi rischi, la SICE ha realizzato i Solari Eubiotici ELIOS® che garantiscono una protezione sia dai raggi UVA, sia da quelli UVB, rendendo così la pelle più resistente alle aggressioni del sole e aumentando le capacità difensive verso i danni che possono essere indotti al DNA. In questo modo, sarà sempre possibile vivere l’energia del sole in totale sicurezza, soprattutto con l’estate ormai alle porte.
Per approfondimenti, segnaliamo il link del New England Journal of Medicine: https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMicm1104059?fbclid=IwAR3CfgVj_3pPu8k8ERpQOlK_Nf5Bvr5S41vLtsVU05EUzFmSudQ5MB32PPc
Related Posts
Il sole d’inverno: sulla neve proteggersi come d’estate
Dopo un trucco da paura, struccati con la natura!
La nostra pelle ha bisogno di protezione solo d’estate?
In un ipotetico gioco delle associazioni mentali, la parola SOLE rimanda immediatamente ad una sensazione di benessere e relax, un’energia positiva che richiama immagini attraenti di spiagge, mare e vacanze, tutte riconducibili a un unico campo semantico più vasto che le accomuna: l’estate.
Gel igienizzanti e mascherine: detersione, protezione e integrazione eubiotiche della pelle per risolvere le irritazioni delle mani e del viso