Il rapporto con il sole si esaurisce solo con il mare, le spiagge e l’estate?
In un ipotetico gioco delle associazioni mentali, la parola SOLE rimanda immediatamente ad una sensazione di benessere e relax, un’energia positiva che richiama immagini attraenti di spiagge, mare e vacanze, tutte riconducibili a un unico campo semantico più vasto che le accomuna: l’estate. È infatti principalmente in questo periodo che viviamo un’esperienza privilegiata con il suo calore, ricercandolo con più frequenza e utilizzando prodotti in grado di assicurare un’abbronzatura dorata e uniforme e, allo stesso tempo, di proteggerci dalla forza eccessiva dei suoi raggi. Pensare però che il nostro rapporto con il sole si esaurisca completamente durante la stagione estiva, ci restituisce solo una visone parziale di una questione ben più complessa, così come lo è quella che riguarda le radiazioni UV e le conseguenze ad esse legate che invece necessitano di un accurato approfondimento.
Raggi UVA e UVB: caratteristiche, differenze e pericoli per la pelle
I principali artefici della nostra abbronzatura sono i raggi UVB che evidenziano effetti “fisici” più chiari e immediati sulla nostra pelle, essendo per esempio i diretti responsabili di scottature ed eritemi. Per questo motivo, nella nostra percezione, è principalmente da loro che dobbiamo difenderci, anche se, pur avendo un elevato contenuto energetico, rappresentano solo il 5% delle radiazioni ultraviolette che raggiungono il nostro corpo durante l’estate. In realtà, il 95% delle radiazioni a cui siamo sottoposti sono di tipo UVA che, a differenza dei raggi UVB, esercitano la loro azione tutto l’anno, indipendentemente dall’avvicendamento delle stagioni e dalle latitudini più o meno prossime all’equatore. Sebbene la loro azione sia indolore e non avvertibile in nessun modo, le radiazioni UVA hanno un’incidenza molto forte visto che sono in grado di attraversare l’epidermide e, penetrando la pelle in profondità fino alle cellule del derma, col tempo possono modificare la struttura cutanea. Per questa loro caratteristica sono da annoverare tra i principali responsabili dei processi ossidativi della pelle che provocano invecchiamento precoce, rughe, perdita di tono ed elasticità, secchezza, fotosensibilizzazione con conseguente comparsa di macchie cutanee e, nel lungo periodo, possono intervenire anche sul DNA, dando vita a fenomeni ben più importanti come melanomi e altri tumori della pelle. Inoltre, il fatto che i raggi UVA esprimano maggiormente la loro azione nelle prime ore del mattino e in quelle pomeridiane, contrariamente alla credenza generale che suggerisce di evitare l’esposizione al sole, in particolare dei bambini, solo nelle ore più calde come per esempio il mezzogiorno (massima potenza dei raggi UVB), ci dimostra come sia necessario non abbassare mai la guardia perché, in realtà, per la maggior parte del tempo siamo in balìa delle radiazioni che possono procurare alla nostra salute i danni più gravi.
La protezione dal sole, in particolare dai raggi UVA, non può essere limitata solo all’estate
Da quanto detto è possibile trarre due importanti conclusioni. Perché il sole sia veramente fonte di benessere e di energia vitale, va vissuto in modo sicuro e corretto schermandosi sia dai raggi UVB, sia (e soprattutto) dai raggi UVA. Inoltre, poiché i raggi UVA sono presenti tutto l’anno, la protezione dal sole non può essere limitata alla sola stagione estiva.
Recentemente, in merito a quest’ultimo punto, è stata riscontrata una crescita della consapevolezza relativa al fatto che i rischi legati alle radiazioni solari si estendono ben oltre l’estate. Questo ha spinto alcuni Paesi del Sud America, del Medio Oriente, del Nord Africa e anche della zona del Pacifico come per esempio l’Australia, a rivedere i propri consumi di prodotti solari e, di conseguenza, il loro utilizzo anche in mesi diversi da quelli solo estivi. In Italia questa scelta si sta affermando più lentamente, anche se l’urgenza di proteggersi per un periodo più lungo dalla forza del sole dovrebbe cominciare ad essere una priorità, soprattutto dopo l’ormai conclamato aumento delle temperature avvenuto negli ultimi anni. Sicuramente, l’aspetto che ormai comincia ad accomunare tutti è la richiesta di solari in grado di schermare da tutte le radiazioni dello spettro solare.
Linea di Solari Eubiotici ELIOS®: protezione dal sole associata alle azioni di un Cosmetico Eubiotico SICE
La SICE, tenendo adeguatamente conto di questa esigenza, ha prodotto la Linea di Solari Eubiotici ELIOS® in modo che possano garantire un’intensa protezione sia dai raggi UVA, sia dagli UVB, rendendo così la pelle più resistente alle aggressioni del sole e aumentando le capacità difensive verso i danni che possono essere indotti al DNA, questione che ormai deve essere considerata una priorità assoluta per una corretta esposizione. Inoltre, tutti i Solari Eubiotici ELIOS® di SICE svolgono un’elevata azione antiossidante, allo scopo di assicurare una difesa efficace contro i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cutaneo, e favoriscono la capacità di rigenerazione dell’epidermide, evidenziando proprietà che integrano e ampliano quelle tipiche dei solari. Questa impostazione concretizza un’intenzione precisa, che va in controtendenza rispetto agli altri solari in commercio che normalmente rispondono a una esigenza di breve periodo. Con la creazione della Linea ELIOS®, la SICE ha voluto dare una risposta diversa, osservando la questione da un altro punto di vista: non “miope” e stagionale, ma in un’ottica realmente “Eubiotica”, che tenga conto dei bisogni della pelle esposta alle radiazioni solari SEMPRE, e le garantisca ciò che è “buono per la vita” in una prospettiva di lungo periodo e, da un punto di vista funzionale, più ampia. Per questo motivo, la Linea ELIOS® è stata arricchita di nuovi contenuti, assicurandole proprietà e azioni che vanno oltre il mondo formulativo di un comune prodotto solare. Considerando infatti, come abbiamo visto, che diventa sempre più importante proteggersi dal sole per un tempo sempre più lungo, questa capacità risulta particolarmente utile quando, a partire dalle belle giornate primaverili, dai primi caldi e poi per tutta l’estate, diventa necessario l’utilizzo di prodotti che associno alla specifica protezione dalle radiazioni UV, le azioni di un normale Cosmetico Eubiotico SICE.
Questa natura multifunzionale è interpretata in maniera ancora più completa da alcuni prodotti della Linea ELIOS®. La CREMA SOLARE PROTEZIONE BASSA SPF 06, per esempio, grazie alla equilibrata texture può ricoprire il ruolo di una crema da giorno, mentre la CREMA DOPOSOLE IDRATANTE LENITIVA durante l’estate può essere utilizzata come crema da notte, quando i processi di riparazione sono più intensi, in virtù delle sue proprietà restituenti. Rientra invece in un discorso più ampio la CREMA SOLARE PROTEZIONE ALTA SPF 50 che, in tutte le giornate luminose, non solo estive, è indispensabile per tutte quelle persone che hanno la pelle sensibile, in particolare i bambini, e quelle che stanno seguendo un trattamento per le macchie per evitare fenomeni di fotosensibilizzazione. In questo caso, è fondamentale l’utilizzo associato con la CREMA SMACCHIANTE UNIFORMANTE SICE, con la quale si instaura un rapporto sinergico in grado di risolvere i problemi di iperpigmentazione cutanea.
Concludendo, bisogna metabolizzare bene il concetto che le radiazioni solari, in particolare quelle UVA più incisive e importanti, esercitano la loro azione sempre, e questa consapevolezza deve cominciare ad indirizzare in maniera più corretta le nostre abitudini in materia di prevenzione e protezione dai problemi che un’errata esposizione al sole può comportare.
A partire dagli anni ’60, grazie al PROF. LUCIANO PECCHIAI, in Italia si inizia a parlare di Medicina Eubiotica che tende, in via prioritaria, alla salvaguardia della salute psicofisica attraverso il mantenimento dell’equilibrio ed il potenziamento delle difese naturali dell’organismo
Per comprendere meglio il complesso universo formulativo che c’è dietro ogni nostro prodotto, a partire dalla filosofia che sottende il lavoro della nostra Azienda, è necessario tener ben presente la differenza che passa tra la Cosmesi Industriale e la Cosmesi Eubiotica SICE
In questo scatto, pubblicato nel 2012 dal «New England Journal of Medicine», è possibile vedere il volto di Bill McElligott, un uomo di 69 anni, di cui 28 passati a fare il camionista. La prima cosa che salta all’occhio, in maniera abbastanza allarmante, è che il suo viso risulta diviso nettamente in due. La parte …
L’estate è ormai alle porte e l’incontro con il sole, con la sensazione di benessere che il suo calore ci comunica quando ricerchiamo la sua luce per abbronzarci, va vissuto con consapevolezza e attenzione per evitare di essere danneggiati dalla forza dei suoi raggi.
La nostra pelle ha bisogno di protezione solo d’estate?
Il rapporto con il sole si esaurisce solo con il mare, le spiagge e l’estate?
In un ipotetico gioco delle associazioni mentali, la parola SOLE rimanda immediatamente ad una sensazione di benessere e relax, un’energia positiva che richiama immagini attraenti di spiagge, mare e vacanze, tutte riconducibili a un unico campo semantico più vasto che le accomuna: l’estate. È infatti principalmente in questo periodo che viviamo un’esperienza privilegiata con il suo calore, ricercandolo con più frequenza e utilizzando prodotti in grado di assicurare un’abbronzatura dorata e uniforme e, allo stesso tempo, di proteggerci dalla forza eccessiva dei suoi raggi. Pensare però che il nostro rapporto con il sole si esaurisca completamente durante la stagione estiva, ci restituisce solo una visone parziale di una questione ben più complessa, così come lo è quella che riguarda le radiazioni UV e le conseguenze ad esse legate che invece necessitano di un accurato approfondimento.
Raggi UVA e UVB: caratteristiche, differenze e pericoli per la pelle
I principali artefici della nostra abbronzatura sono i raggi UVB che evidenziano effetti “fisici” più chiari e immediati sulla nostra pelle, essendo per esempio i diretti responsabili di scottature ed eritemi. Per questo motivo, nella nostra percezione, è principalmente da loro che dobbiamo difenderci, anche se, pur avendo un elevato contenuto energetico, rappresentano solo il 5% delle radiazioni ultraviolette che raggiungono il nostro corpo durante l’estate. In realtà, il 95% delle radiazioni a cui siamo sottoposti sono di tipo UVA che, a differenza dei raggi UVB, esercitano la loro azione tutto l’anno, indipendentemente dall’avvicendamento delle stagioni e dalle latitudini più o meno prossime all’equatore. Sebbene la loro azione sia indolore e non avvertibile in nessun modo, le radiazioni UVA hanno un’incidenza molto forte visto che sono in grado di attraversare l’epidermide e, penetrando la pelle in profondità fino alle cellule del derma, col tempo possono modificare la struttura cutanea. Per questa loro caratteristica sono da annoverare tra i principali responsabili dei processi ossidativi della pelle che provocano invecchiamento precoce, rughe, perdita di tono ed elasticità, secchezza, fotosensibilizzazione con conseguente comparsa di macchie cutanee e, nel lungo periodo, possono intervenire anche sul DNA, dando vita a fenomeni ben più importanti come melanomi e altri tumori della pelle. Inoltre, il fatto che i raggi UVA esprimano maggiormente la loro azione nelle prime ore del mattino e in quelle pomeridiane, contrariamente alla credenza generale che suggerisce di evitare l’esposizione al sole, in particolare dei bambini, solo nelle ore più calde come per esempio il mezzogiorno (massima potenza dei raggi UVB), ci dimostra come sia necessario non abbassare mai la guardia perché, in realtà, per la maggior parte del tempo siamo in balìa delle radiazioni che possono procurare alla nostra salute i danni più gravi.
La protezione dal sole, in particolare dai raggi UVA, non può essere limitata solo all’estate
Da quanto detto è possibile trarre due importanti conclusioni. Perché il sole sia veramente fonte di benessere e di energia vitale, va vissuto in modo sicuro e corretto schermandosi sia dai raggi UVB, sia (e soprattutto) dai raggi UVA. Inoltre, poiché i raggi UVA sono presenti tutto l’anno, la protezione dal sole non può essere limitata alla sola stagione estiva.
Recentemente, in merito a quest’ultimo punto, è stata riscontrata una crescita della consapevolezza relativa al fatto che i rischi legati alle radiazioni solari si estendono ben oltre l’estate. Questo ha spinto alcuni Paesi del Sud America, del Medio Oriente, del Nord Africa e anche della zona del Pacifico come per esempio l’Australia, a rivedere i propri consumi di prodotti solari e, di conseguenza, il loro utilizzo anche in mesi diversi da quelli solo estivi. In Italia questa scelta si sta affermando più lentamente, anche se l’urgenza di proteggersi per un periodo più lungo dalla forza del sole dovrebbe cominciare ad essere una priorità, soprattutto dopo l’ormai conclamato aumento delle temperature avvenuto negli ultimi anni. Sicuramente, l’aspetto che ormai comincia ad accomunare tutti è la richiesta di solari in grado di schermare da tutte le radiazioni dello spettro solare.
Linea di Solari Eubiotici ELIOS®: protezione dal sole associata alle azioni di un Cosmetico Eubiotico SICE
La SICE, tenendo adeguatamente conto di questa esigenza, ha prodotto la Linea di Solari Eubiotici ELIOS® in modo che possano garantire un’intensa protezione sia dai raggi UVA, sia dagli UVB, rendendo così la pelle più resistente alle aggressioni del sole e aumentando le capacità difensive verso i danni che possono essere indotti al DNA, questione che ormai deve essere considerata una priorità assoluta per una corretta esposizione. Inoltre, tutti i Solari Eubiotici ELIOS® di SICE svolgono un’elevata azione antiossidante, allo scopo di assicurare una difesa efficace contro i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cutaneo, e favoriscono la capacità di rigenerazione dell’epidermide, evidenziando proprietà che integrano e ampliano quelle tipiche dei solari. Questa impostazione concretizza un’intenzione precisa, che va in controtendenza rispetto agli altri solari in commercio che normalmente rispondono a una esigenza di breve periodo. Con la creazione della Linea ELIOS®, la SICE ha voluto dare una risposta diversa, osservando la questione da un altro punto di vista: non “miope” e stagionale, ma in un’ottica realmente “Eubiotica”, che tenga conto dei bisogni della pelle esposta alle radiazioni solari SEMPRE, e le garantisca ciò che è “buono per la vita” in una prospettiva di lungo periodo e, da un punto di vista funzionale, più ampia. Per questo motivo, la Linea ELIOS® è stata arricchita di nuovi contenuti, assicurandole proprietà e azioni che vanno oltre il mondo formulativo di un comune prodotto solare. Considerando infatti, come abbiamo visto, che diventa sempre più importante proteggersi dal sole per un tempo sempre più lungo, questa capacità risulta particolarmente utile quando, a partire dalle belle giornate primaverili, dai primi caldi e poi per tutta l’estate, diventa necessario l’utilizzo di prodotti che associno alla specifica protezione dalle radiazioni UV, le azioni di un normale Cosmetico Eubiotico SICE.
Questa natura multifunzionale è interpretata in maniera ancora più completa da alcuni prodotti della Linea ELIOS®. La CREMA SOLARE PROTEZIONE BASSA SPF 06, per esempio, grazie alla equilibrata texture può ricoprire il ruolo di una crema da giorno, mentre la CREMA DOPOSOLE IDRATANTE LENITIVA durante l’estate può essere utilizzata come crema da notte, quando i processi di riparazione sono più intensi, in virtù delle sue proprietà restituenti. Rientra invece in un discorso più ampio la CREMA SOLARE PROTEZIONE ALTA SPF 50 che, in tutte le giornate luminose, non solo estive, è indispensabile per tutte quelle persone che hanno la pelle sensibile, in particolare i bambini, e quelle che stanno seguendo un trattamento per le macchie per evitare fenomeni di fotosensibilizzazione. In questo caso, è fondamentale l’utilizzo associato con la CREMA SMACCHIANTE UNIFORMANTE SICE, con la quale si instaura un rapporto sinergico in grado di risolvere i problemi di iperpigmentazione cutanea.
Concludendo, bisogna metabolizzare bene il concetto che le radiazioni solari, in particolare quelle UVA più incisive e importanti, esercitano la loro azione sempre, e questa consapevolezza deve cominciare ad indirizzare in maniera più corretta le nostre abitudini in materia di prevenzione e protezione dai problemi che un’errata esposizione al sole può comportare.
Related Posts
Cosmetico Eubiotico SICE: dieta eubiotica per la pelle
A partire dagli anni ’60, grazie al PROF. LUCIANO PECCHIAI, in Italia si inizia a parlare di Medicina Eubiotica che tende, in via prioritaria, alla salvaguardia della salute psicofisica attraverso il mantenimento dell’equilibrio ed il potenziamento delle difese naturali dell’organismo
Cosmesi Eubiotica SICE e cosmesi industriale
Per comprendere meglio il complesso universo formulativo che c’è dietro ogni nostro prodotto, a partire dalla filosofia che sottende il lavoro della nostra Azienda, è necessario tener ben presente la differenza che passa tra la Cosmesi Industriale e la Cosmesi Eubiotica SICE
Gli effetti del sole sul fotoinvecchiamento cutaneo
In questo scatto, pubblicato nel 2012 dal «New England Journal of Medicine», è possibile vedere il volto di Bill McElligott, un uomo di 69 anni, di cui 28 passati a fare il camionista. La prima cosa che salta all’occhio, in maniera abbastanza allarmante, è che il suo viso risulta diviso nettamente in due. La parte …
5 consigli per una corretta esposizione al sole
L’estate è ormai alle porte e l’incontro con il sole, con la sensazione di benessere che il suo calore ci comunica quando ricerchiamo la sua luce per abbronzarci, va vissuto con consapevolezza e attenzione per evitare di essere danneggiati dalla forza dei suoi raggi.